|
FANTACALCIO:
FANTAPAPIA 1993
CAMPIONATO
2006/2007: EDIZIONE N° 14 REGOLAMENTO
REGOLA 1: LA LEGA La
FANTAPAPIA in oggetto (d’ora in poi FP) è costituita da 8 società. La FP è
governata dall’Assemblea di Lega (d’ora in poi AL), formata da tutti i
presidenti/allenatori e presieduta da un unico responsabile: il
Presidente di Lega (d’ora in poi PL). I
compiti del PL sono:
Ogni
partecipante al gioco è al tempo stesso allenatore e presidente di una
squadra. La
denominazione sociale, cioè il nome di ciascuna squadra, viene stabilito da
ciascun presidente prima dell’inizio del campionato e non può essere
modificato nel corso del campionato stesso. Ogni
società dispone di un Capitale Sociale iniziale di 250 fantamiliardi
che dovrà usare per acquistare i calciatori, comporre e modificare la propria
rosa. In
nessun caso una squadra può spendere più del Capitale Sociale a disposizione
mentre può spendere di meno.
La rosa
di ciascuna squadra deve essere composta al massimo da 25 calciatori, scelti
tra quelli appartenenti al campionato italiano di serie A. Per ciascuno dei
quattro ruoli il numero massimo di calciatori tesserabili è il seguente: Non c’è
alcun limite al numero dei calciatori stranieri tesserabili da una società.
Alle
operazioni di calciomercato devono essere presenti tutti i presidenti della
FP. Se un presidente non può essere presente o delegare ad un rappresentante,
dovrà operare le sue scelte solo tra i calciatori rimasti dopo gli acquisti
effettuati dai presidenti delle altre squadre. E’ compito del PL stabilire le
date del calciomercato, previa consultazione con gli altri presidenti, per
trovare un periodo che vada bene a tutti. Il
calciomercato si svolge sotto forma di asta. Ciascuna squadra deve acquistare
25 calciatori ad un costo totale non superiore a 250 fantamiliardi.
Il terzo portiere è a costo zero e deve essere la riserva di uno dei due
portieri acquistati. Egli è in prestito alla squadra che l’ha scelto per la
stagione in corso e deve essere obbligatoriamente tagliato a fine campionato.L’offerta d’asta minima è di un fantamiliardo, il rilancio è libero. Successivamente
al calciomercato di serie A ci sarà un calciomercato di riparazione nel corso
di un periodo da definirsi sicuramente dopo la quinta giornata di campionato.
L’ingaggio di un calciatore è il costo del suo cartellino e non cambia finchè il calciatore non viene svincolato o acquistato
durante un successivo Calciomercato. L’ingaggio di un calciatore acquistato
al Calciomercato di inizio stagione equivale alla cifra offerta all’asta
mentre quello di un calciatore acquistato al Mercato libero è determinato dal
suo ruolo secondo quanto stabilito nella regola 5. Se un
calciatore viene ceduto all'estero, la societa' recuperera' per intero il costo dello stesso. Se un
calciatore viene ceduto ad una societa' di serie B,
la societa' recuperera'
la meta' del costo dello stesso.
Il
Mercato libero, cioè l’acquisto e lo svincolo di calciatori, è consentito
dalla giornata successiva a quella del calciomercato di riparazione.
L’ingaggio dei calciatori liberi da contratto varia a seconda del loro ruolo
nel seguente modo: portiere=3
fantamiliardi; difensore=3
fantamiliardi; attaccante=10
fantamiliardi.
L’acquisto
di un calciatore al Mercato libero è regolato in base ad un ordine di scelta
e non sotto forma d’asta. L’ordine di scelta è dato da una speciale
graduatoria che è inizialmente inversalmente
proporzionale alla posizione in classifica.Ogni
volta che un presidente acquista un calciatore al Mercato libero, la sua
squadra passa all’ultimo L’applicazione
dell’ordine di scelta per assegnare i giocatori avverrà settimanalmente. Ogni
sabato verranno assegnati i giocatori in base alle richieste dei fantapresidenti pervenute negli ultimi sette giorni fino
alle 14.30 del sabato stesso. Un eventuale richiesta pervenuta oltre questo
termine verrà considerata per le assegnazioni della settimana successiva.
REGOLA 6:
LA GARA La gara
viene disputata tra due squadre di 11 calciatori, scelti dagli allenatori tra
i 25 della rosa. REGOLA 7:
LA FORMAZIONE Ciascuna
squadra potrà schierare i suoi 11 calciatori secondo i seguenti moduli:
3-4-3 3-5-2 3-6-1 4-4-2
4-3-3 4-5-1 5-3-2
5-4-1 6-3-1 (minimo tre difensori e massimo tre - minimo un
attaccante). Prima
dell’inizio della gara, non più tardi di un’ora prima del fischio d’inizio
della prima partita della giornata di campionato, gli allenatori devono
comunicare la formazione al PL. Prima dell’inizio di una gara che prevede
l’eventuale disputa dei tempi supplementari e dei calci di rigore, gli
allenatori hanno l’obbligo di comunicare anche la lista dei rigoristi. Se un
allenatore non comunica la formazione al PL entro la scadenza stabilita può
delegare ad un'altro suo collega l'incombenza,
oppure sarà considerata valida la formazione della settimana precedente. Se non
esiste una formazione della settimana precedente (es. prima giornata) viene
assegnato d’ufficio alla squadra un totale pari a 60.
Ogni
squadra può schierare in panchina fino ad un massimo di 7 calciatori di
riserva, obbligatoriamente due per ciascun ruolo (escluso il portiere). I
calciatori di riserva dello stesso ruolo vengono indicati in ordine di
sostituzione. Una
squadra non può effettuare più di 3 sostituzioni per gara. I
calciatori di riserva possono sostituire soltanto calciatori che non siano
scesi in campo nella realtà o che siano stati giudicato s.v.
o n.g. (escluso il portiere). I calciatori di
riserva possono sostituire solo calciatori del loro stesso ruolo e non
possono sostituire in nessun caso calciatori espulsi. Se anche
il calciatore di riserva per un dato ruolo o reparto non fosse sceso in campo
nella realtà o fosse stato giudicato s.v. o n.g. si prenderà in considerazione la seconda riserva di
quel ruolo, altrimenti il calciatore assente verrà sostituito dalla riserva
d’ufficio il cui punteggio totale corrisponde a 3. La
regola della riserva d’ufficio viene applicata a non più di un calciatore per
squadra. Nel caso
una squadra sia impossibilitata a schierare il portiere, al momento del
calcolo del risultato, verrà assegnato, come riserva d’ufficio,un
punteggio totale pari al peggior voto in campo -1. REGOLA 9:
IL QUOTIDIANO UFFICIALE Il
Quotidiano Ufficiale (d’ora in poi QU), unico e insindacabile riferimento per
i dati ufficiali sulle tabelle, i tabellini delle partite, i ruoli dei calciatori,
ecc. è la Gazzetta dello Sport. Se non fosse possibile, per qualunque
ragione, rilevare i dati necessari allo svolgimento del campionato dal QI, si
farà riferimento al sito www.fantacalcioservice.com.
Il
punteggio totale di un calciatore è dato dalla somma algebrica del voto in
pagella assegnato dal QI e dei Punti azione. I punti azione sono i seguenti:
+3 per
ogni gol realizzato da un giocatore attaccante +10 per
ogni gol realizzato dal portiere +3 per
ogni rigore parato (solo per il portiere) -2 per
ogni autogol -0,5 per
un’ammonizione +1 per
un assist. Se un
giocatore di movimento sostituisce il portiere ne assumerà interamente il
ruolo con tutto ciò che ne consegue (v. punti azione). Se un calciatore viene
prima ammonito e poi espulso gli verrà assegnato un punto azione
pari a –1. Nel caso
di portiere senza voto, verrà assegnato d’ufficio un voto pari a 6 se è
rimasto in campo per almento 30 minuti (più i punti
azione), altrimenti dovrà essere sostituito dal portiere di riserva. Tale
regola vale solo per il portiere. Se un calciatore diverso dal portiere viene
giudicato s.v. o n.g.
dovrà essere, se possibile, sostituito, altrimenti la squadra giocherà in
inferiorità numerica. Nel caso
un calciatore venga espulso e sia giudicato s.v. o n.g., verrà considerato titolare e gli verrà assegnato
d’ufficio un punteggio totale pari a 4. Nel caso
un calciatore segni un gol o effettui un assist, ma non venga giudicato dal
QI, gli verrà assegnato d’ufficio un voto pari a 6. Nel caso
in cui il QI riporti tra gli ammoniti/espulsi o tra i marcatori un calciatore
non indicato da altri mezzi di informazione (stampa o TV) l’allenatore
penalizzato potrà, entro 3 giorni, proporre reclamo al PL, portando a prova
della sua tesi almeno altre due fonti di informazione. Se queste
confermeranno la tesi dell’allenatore dovrà essere ricalcolato il risultato
almeno che l’allenatore avversario entro 3 giorni non proponga a sua volta un
controreclamo in maniera analoga al primo
allenatore. Se il controreclamo fosse supportato
dalle fonti indicate, l’ultimo giudizio, insindacabilee
inappellabile spetterebbe al PL. Il
Totale Squadra è dato dalla somma dei punteggi totali degli 11 calciatori che
hanno preso parte alla gara più il fattore campo (+2 punti alla squadra che
gioca in casa). Per
determinare il risultato finale della gara vengono confrontati i Totali
Squadra delle due squadre in base alla Tabella di Conversione e alle sue
Integrazioni. La Tabella di Conversione trasforma ogni Totale Squadra in un
certo numero di gol come di seguito indicato:
Le
Integrazioni che completano il calcolo del risultato finale della gara sono
le seguenti: - quando
il confronto tra i due Totali Squadra dà come risultato finale un pareggio
che non sia 0-0, si assegna un ulteriore gol, e quindi la vittoria, alla
squadra con il maggior Totale Squadra se la differenza tra i due Totali
Squadra è di 4 o più punti; - quando
una sola squadra totalizza meno di 60 punti, si assegna un gol all’altra
squadra (anche se ha totalizzato meno di 66 punti); - quando
la differenza tra i due Totali Squadra è di 10 o più punti, si assegna un
ulteriore gol alla squadra con il maggior Totale Squadra. Per le
partite ad eliminazione diretta (quindi non quelle del campionato ma quelle
della FP CUP, della Supercoppa di Lega e gli
eventuali spareggi) possono essere previsti i tempi supplementari e,
eventualmente, i calci di rigore. I tempi
supplementari sono considerati una partita a sé stante disputata in campo
neutro tra squadre composte dai 3 calciatori che rappresentano le prime
riserve in ciascuno dei tre ruoli di movimento. Se la prima riserva fosse
subentrata in partita a qualche titolare, essa verrà sostituita, se
possibile, dalla seconda riserva per i tempi supplementari. Non è applicabile
la regola della riserva d’ufficio. Sommando i punteggi totali dei 3 (o meno)
calciatori si ottengono i Totali Supplementari che, trasformati dalla Tabella
di Conversione Supplementari e dalle sue Integrazioni, determinano il risultato
dei tempi supplementari. Meno di
18 punti --> 0 gol Da 27 a
29,5 --> 4 gol Le
Integrazioni che completano il calcolo del risultato finale dei tempi
supplementari sono le seguenti: - quando
il confronto tra i due Totali Supplementari dà come risultato finale un
pareggio che non sia 0-0, si assegna un ulteriore gol, e quindi la vittoria,
alla squadra con il maggior Totale Supplementari se la differenza tra i due
Totali Supplementari è di 2 o più punti; - quando
una sola squadra totalizza meno di 15 punti, si assegna un gol all’altra
squadra (anche se ha totalizzato meno di 18 punti) se la differenza tra i due
Totali Squadra è di 3 o più punti; - quando
la differenza tra i due Totali Squadra è di 5 o più punti, si assegna un
ulteriore gol alla squadra con il maggior Totale Squadra. In caso
di parità anche dopo i tempi supplementari, si procederà all’esecuzione dei
calci di rigore.
Nel caso
una o più partite del campionato di serie A vengano sospese o posticipate e rinviate,
per il calcolo dei risultati delle partite del fantacampionato bisognerà
attendere il recupero. Si
mantengono le formazioni comunicate e si integrerà il calcolo con i voti dei
giocatori mancanti al giorno successivo a quello in cui verrà recuperata la
partita.
Il
campionato si svolge con un girone unico di 8 squadre che si affrontano in 2
gironi di andata e ritorno, per un totale di 28 giornate.
La
classifica è stabilita per punteggio, con assegnazione di 3 punti per ogni
gara vinta, 1 punto per ogni gara pareggiata e 0 punti per ogni gara persa.
In caso
di parità tra due squadre al primo posto al termine del campionato, il titolo
di Campione di Lega è assegnato mediante spareggio in gara unica su campo
neutro da effettuarsi la giornata successiva a quella che ha concluso il
fantacampionato. In caso
di parità di punteggio tra tre o più squadre al primo posto al termine del
campionato, si procede preliminarmente alla compilazione della
"classifica avulsa" cioè una graduatoria tra le squadre interessate
che tenga conto, in ordine di priorità: 1) dei
punti conseguiti negli incontri diretti; 2) a
parità di punti, della differenza reti negli incontri diretti; 3) in
caso di ulteriore parità, delle reti segnate; 4) in
caso di ulteriore parità del sorteggio.
In caso
di parità tra due squadre piazzate al penultimo posto e quindi in "zona
retrocessione" al termine del campionato, la retrocessione è determinata
mediante spareggio in gara unica su campo neutro da svolgersi secondo quanto
sopra indicato. La squadra perdente retrocederà. In caso
di parità di punteggio tra tre o più squadre in gara per uno o due posti
retrocessione, si procede preliminarmente alla compilazione della
"classifica avulsa" analogamente a quanto sopra descritto. Se è in
competizione un unico posto retrocessione, esso è disputato mediante gara di
spareggio tra le due squadre peggio classificate nella "classifica
avulsa". Se sono in competizione due posti retrocessione, uno viene
assegnato alla squadra peggio classificata nella "classifica avulsa",
l’altro è disputato mediante gara di spareggio tra le due squadre che
precedono immediatamente nella "classifica avulsa" (penultima e
terzultima). REGOLA 14:
FP CUP (vedi apposita sezione nel sito) REGOLA 15:
LA SUPERCOPPA DI LEGA La Supercoppa di Lega si disputa tra la vincente del
Campionato di Lega e la detentrice della FP CUP. REGOLA 16:
I PREMI I fantaeuro previsti per i vincitori ed i secondi
classificati sono i seguenti: CAMPIONATO:
120 fantaeuro al primo classificato; 60 fantaeuro al secondo classificato; FP CUP:
40 fantaeuro al primo classificato; 20 fantaeuro al secondo classificato. La tassa
gare (OVVIAMENTE PURAMENTE SIMBOLICA!!!) che ciascuna squadra dovrà mettere a
disposizione consiste in 30 fantaeuro cadauna. |
|